Ospiti
Gli ospiti degli episodi regolari sono una componente fondamentale di Polo Nerd. Esperti, professionisti o semplici nerd appassionati, si sono tutti gentilmente prestati alle nostre chiacchiere più o meno approfondite e assurde, arricchendo noi e i nostri episodi.
Alessandra Rostagnotto, classe 1994, vive a Pinerolo dove lavora come fumettista e illustratrice. Dopo la laurea in Design e Comunicazione visiva al Politecnico di Torino consegue un Master in Illustrazione alla Kingston University di Londra. Lavora principalmente con gli Stati Uniti, dove progetta copertine di album per musicisti emergenti e illustra articoli per riviste di cinema come “The Hollywood Reporter”. Attualmente in villeggiatura a Spotorno a giocare soldi a burraco con i suoi amici pensionati. "Discosogni" è il suo primo graphic novel per BAO Publishing.
Da sempre appassionato di Diabolik, dal 1995 inizia uno studio approfondito sul personaggio che lo porta a realizzare diversi saggi, tra i quali spiccano "Da Diabolik a Diabolikmania" pubblicato col Diabolik Club e il Diabolik Index pubblicato da Paolo Ferriani editore. Nel 2005 inizia una collaborazione con la casa editrice Astorina, che dura tutt’oggi, partecipando alla realizzazione della "Guida turistica di Clerville. Dal 2014 è curatore della rivista amatoriale Diabolikando. Nel 2020 collabora alla realizzazione della collana Diabolik Anastatika . Dal 2013 amministra un gruppo facebook, grazie al quale ha la possibilità di conoscere sempre persone nuove appassionate al genio del male.
Il vostro amichevole Andre di quartiere. Drogato di serie tv come di supereroi a fumetti, l'unione delle due cose spesso scatena in lui orgasmi incontrollati. Adoratore di Lost dalla prima alla (ebbene sì) ultima puntata. Fondatore di SerialFreaks e co-host di Il Bello, Il Brutto e il Cattivo
Andrea Carlo Cappi, nato a Milano nel 1964, vive tra Italia e Spagna dal 1973. Scrittore, traduttore, editor, è autore di oltre 60 titoli tra narrativa e saggi. La sua saga noir-spy-thriller del Kverse, comprendente le serie "Medina", "Nightshade", "Black", "Sickrose" e "Dark Duet", viene in buona parte edita in edicola da Segretissimo Mondadori (anche sotto lo pseudonimo François Torrent); i primi volumi sono ora riproposti da Oakmond Publishing, tra cui il bestseller "Ladykill" ispirato al caso Lady Diana. Oltre che di romanzi a quattro mani (lo storico "La spia del Risorgimento", con Paolo Brera, il fantanoir "LUV" con Ermione) e di altre serie (le storie tra noir e fantastico del Cacciatore di Libri, i fantathriller di padre Antonio Stanislawsky, l'horror erotico di "Danse Macabre"), è autore di un ciclo ufficiale di romanzi con protagonisti Diabolik & Eva Kant, e di una saga con Martin Mystère attualmente pubblicata da Bonelli, con cui nel 2018 ha vinto il Premio Italia per il miglior romanzo fantasy. Fa parte dell'International Association of Media Tie-in Writers ed è direttore artistico del Festival Torre Crawford. Per molti anni si è occupato di James Bond come traduttore, editore e saggista; insieme a E. C. Dell'Orto ha scritto vari saggi sul personaggio e riportato alla luce un racconto "perduto" di Ian Fleming con 007.
BAO Publishing è nata nel 2009. Pubblica circa sessanta titoli a fumetti l’anno ed è l’editore leader nelle librerie generaliste italiane. Quattordici persone lavorano a tempo pieno per offrire ai lettori italiani un’esperienza di lettura coinvolgente, immersiva, significativa, centrata sulla qualità delle storie e dei materiali con cui i libri sono fabbricati. Niente è più importante per noi di essere associati nel ricordo a emozioni positive da parte dei nostri lettori.
Redhead persa nel suo mondo immaginario, nel quale immagina di essere una guerriera vichinga munita di ascia. Nella vita reale, è una nerdona napoletana, dipendente dai suoi libri, film e serie preferite. Adora i generi fantasy e sci-fi. Le trame elaborate e introspettive la fanno impazzire. Anti-trash.
Esperta classicista, Whovian, Trekker e Nerd quanto basta. Una delle ospiti più gradite da noi e da chi ci ascolta. È stata autrice e conduttrice con Sergio del podcast Astronomiti
Daniel Cuello è un fumettista un po’ argentino, un po’ italiano, un po’ nessuna delle due cose. Nel suo sangue ci sono circa sette nazionalità diverse. Autodidatta, è molto attivo sui social e da anni pubblica graphic novel, racconti brevi, illustrazioni e tante, tantissime vignette, molte delle quali raccolte nel volume Guardati dal beluga magi-co pubblicato da BAO Publishing nel 2018. Residenza Arcadia, il suo primo romanzo grafico edito da BAO Publishing nel 2017, ottiene un enorme successo di pubblico e di critica. Nel 2019, sempre per i tipi di BAO, pubblica il suo secondo graphic novel, Mercedes, vincitore del Premio Micheluzzi per il miglior Fumetto al Napoli Comicon 2020. Le buone maniere è il suo terzo graphic novel, in uscita nel 2022. Ha collaborato con varie testate e Case editrici come Baldini+Castoldi, Linus, Becco Giallo, DeAgo-stini, Longanesi, Treccani, Jacobin Italia, Corriere della sera e molte altre. Ma soprattutto è comparso due volte tra i quiz della Settimana Enigmistica. E questo vale più di tutto.
Illustratore e fumettista, Daniele Serra ha lavorato principalmente per editori americani, tra cui DC Comics (Pray for death), Image Comics (Fade to Black), BOOM! Studios (Clive Barker’s Hellraiser: Bestiary), Titan Comics (Darksouls) e Seraphim INC. (Clive Barker’s Hellraiser Anthology vol. 1 e 2, di cui ha curato anche le copertine).
In Italia ha pubblicato Carne, adattamento a fumetti di un racconto di Marcello Fois (Guanda, 2012), e Fidati, è amore, su testi di Joe R. Lansdale (Edizioni BD, 2015).
Ha realizzato oltre duecentocinquanta copertine per romanzi e riviste in tutto il mondo, soprattutto per scrittori horror come Stephen King, Clive Barker e Ramsey Campbell; alcune delle sue opere sono state incluse come scenografia nell’adattamento cinematografico di CELL di Stephen King diretto da Tod Williams nel 2016. I suoi lavori sono anche utilizzati come artwork di diversi dischi, tra i quali Shining, Wumpscut e So Hideous.
Tre volte vincitore del British Fantasy Award come miglior artista (nel 2012, nel 2017 e nel 2021) Daniele vive in Sardegna con sua moglie, i suoi gatti, diversi insetti esotici e una notevole collezione di film e libri horror.
Nasce a Milano nel 1981. Insieme a Fabio Resinaro realizza videoclip, spot e cortometraggi vincitori di festival internazionali arrivando alla sceneggiatura e alla produzione creativa di True Love, film prodotto da Wildside, RaiCinema e TF1 International. Nel 2016 scrive e dirige il surival psicologico Mine, distribuito da Eagle Pictures e Universal Pictures in tutto il mondo. Candidato a due David Di Donatello e due Nastri D’Argento il film fa apripista a Ride, il primo thriller-horror sportivo interamente girato in GoPro, che genera il fumetto Ride Level Zero, il cardgame Gioca o Muori, il gamebook Ride Infinity e il romanzo Il Gioco Del Custode. Nel 2018 esce per Mondadori il suo primo romanzo, La Fondazione Immaginaria, scritto con Maurizio Temporin, seguito dal domestic thriller L’Accordo Perfetto. Nel 2020 e nel 2021 cura la regia della campagna promozionale di Celebrity Hunted, prima produzione originale di Amazon Italia. Nel 2022 esce l’opera prima di Claudia Gerini, Tapirulàn, per il quale lavora come produttore creativo, e "Il mio nome è vendetta"di cui co-firma il soggetto, che diventa una hit internazionale scalando le classifiche Netflix di tutto il mondo. Nello stesso anno esordisce Mr.Evidence, serie a volumi per Sergio Bonelli Editore scritta con Adriano Barone, e per Panini Comics pubblica Quarantine Prophets, Carisma e Carnivalia: primi tasselli di un nuovo universo narrativo che proseguirà con altre graphic novel e romanzi.
Classe 1983, inizia la sua carriera di fumettista come disegnatore per Editoriale Aurea nel 2006, nel 2008 crea A Panda Piace che gli vale un premio Micheluzzi come miglior fumetto online. Nella sua carriera ha scritto testi comici per teatro e tv, creato cortometraggi animati di A Panda Piace trasmessi da La7, ha avuto una rubrica fissa su Wired.it e una su multiplayer.it, pubblicato oltre 20 libri di A Panda Piace con edizioni Bd, Gp publishing e Panini comics, e le vignette di Panda si trovano ogni anno anche sul diario Smemoranda. Per editoriale Aurea prima, e Panini poi, ha scritto e disegnato Metamorphosis, un urban fantasy ambientato a Roma. Nel 2016 per BAO Publishing pubblica il suo primo graphic novel a colori: Il suono del mondo a memoria, che vince il “Premio lettori Feltrinelli” ai Gran Guinigi del Lucca Comics 2017. Nel 2017 esce il suo secondo graphic novel a colori intitolato Lavennder, una storia horror edita dalla Sergio Bonelli Editore. A Maggio 2018 inizia il suo percorso con A Panda Piace per la casa editrice Feltrinelli, con cui collabora attualmente e con cui ha pubblicato due libri. Nel 2019 esce Attica, per la Sergio Bonelli Editore, una saga in 6 volumi scritta e disegnata nel corso di due anni, dalle tematiche attuali e da uno stile e un formato che strizzano l’occhio al manga. Attica si aggiudica il premio Gran Guinigi come Miglior Serie a Lucca Comics 2020. A maggio 2021 pubblica il suo secondo graphic novel a colori per BAO Publishing, intitolato Troppo facile amarti in vacanza.
Leo Ortolani, nato a Pisa nel 1967 e trasferitosi dopo un anno a Parma, è uno dei più importanti e apprezzati fumettisti italiani. Le sue opere, dallo stile ironico e pungente, gli sono valse numerosi riconoscimenti.
Nel 1997, la Panini Comics (allora Marvel Italia) inizia la pubblicazione regolare delle storie del personaggio, tramite la serie Rat-Man Collection.
Parallelamente a Rat-Man, sempre per la Panini Comics, si affianca la fortunata serie Venerdì 12, che viene raccolta nel 2008 in un corposo Omnibus.
La raccolta delle recensioni, insieme ad altre inedite, viene pubblicata per la prima volta nel 2016 dalla Casa editrice BAO Publishing nel volume Cinemah presenta – Il buio in sala. La collaborazione con BAO Publishing continua e, nel 2017, viene riproposto il fortunato Oh! Le meraviglie, con alcune storie inedite; nel 2018, viene pubblicato il graphic novel Cinzia, che vede come protagonista l’omonimo e amatissimo personaggio della saga di Rat-Man; nel 2019 è la volta della riedizione di Due Figlie e altri animali feroci, con numerose pagine inedite a fumetti, e del secondo volume delle sue irriverenti recensioni cinematografiche dal titolo Il buio colpisce ancora. Nel 2020 sempre per BAO arrivano in libreria la raccolta definitiva di Venerdì 12 e il nuovo inedito Bedelia.
Le Stelle di Hokuto sono 7 musicisti di Bari attivi dal 2009. Il gruppo si è esibito in tutta Italia, approdando anche all'Auditorium Parco della Musica di Roma e per tre volte sul main-stage del Lucca Comics & Games. La band esegue, oltre le più famose sigle dei cartoni animati, colonne sonore tratte da serie tv, film di culto/musical, lungometraggi disney/dreamworks, japan anime, e videogiochi.
Maicol & Mirco fanno fumetti dalle scuole medie. Sono amici per la pelle. Le persone invidiose dicono che Mirco non esiste. Ma non sanno che i fumetti fanno esistere chiunque. Creatori de Gli scarabocchi di Maicol & Mirco, le geniali vignette rosse e nere pubblicate sul web e riproposte da BAO Publishing a partire dal 2018 in una elegante Opera Omnia, di cui sono usciti i volumi: ARGH (2018), SOB (2019), BAH (2020) e CRACK (2021), collaborano con Linus, Smemoranda, hanno scritto libri per bambini come Palla Rossa e Palla Blu (BAO Publishing 2016) e Gli Arcanoidi (Coconino, 2018), e libri come Il Papà di dio (BAO Publishing, 2017). Sanno parlare a tutti in modo semplice e profondo.
Scrittrice e traduttrice, Micol Arianna Beltramini ha raggiunto il successo con il bestseller 101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita (Newton Compton 2008). Per Mondadori ha pubblicato due libri: il romanzo di formazione Vieniminelcuore (2011) e Perché Milano è meglio di Roma (se ci devi vivere) (2013). Per qualche anno si è poi dedicata ai fumetti: ha diretto una collana per Edizioni BD, Psycho Pop, ha pubblicato un libro per Rizzoli Lizard, La vita inattesa, e ha curato e scritto alcune delle storie di Viva Valentina!, prima raccolta di storie brevi non disegnate e non scritte da Guido Crepax. I suoi ultimi due libri, La piccola enciclopedia degli alieni (24OreCultura, 2017) e Che sfiga! Storie di gente che ha cambiato il mondo ma poi qualcosa è andato storto (Centauria, 2018), sono entrambi illustrati, il primo da Diego Zucchi e il secondo da Giancarlo Ascari. Con Daniele Serra approda finalmente a quello che è da sempre il suo genere preferito, l'horror: il loro primo fumetto, The most beautiful suicide, è contenuto nel terzo volume di The Crow – Memento Mori (Edizioni BD 2018). Al momento è al lavoro insieme a Francesca Ciregia sulla biografia a fumetti di Dolores O'Riordan (Edizioni BD) ed è fiera di portare avanti la traduzione in inglese dell'opera di Guido Crepax (Fantagraphics, finora sei volumi di circa 500 pagine l'uno).
Avido lettore di libri e fumetti; scopre molto tardi nella vita le console ma gli ci vuole pochissimo tempo a innamorarsi di quel nuovo modo di raccontare storie. Durante la giornata recupera punti stamina consumando enormi quantità di caffè. Collabora con TEDxTorino, Nerdvision e la community nazionale di WordPress. Sul web è @ironicmoka.
Sergio Gerasi ha esordito a 22 anni su Lazarus Ledd (Star Comics). Nel 2020 festeggia i suoi primi 20 anni da fumettista con il graphic novel L’Aida, targato BAO Publishing. Sempre per l’editore milanese, nel 2014 ha realizzato In inverno le mie mani sapevano di mandarino (recentemente riproposto nella collana “Visioni” da RCS) e Un romantico a Milano (2018). Disegna per Dylan Dog (Sergio Bonelli Editore) e collabora con i principali quotidiani e periodici nazionali. In passato ha pubblicato altri due graphic novel con ReNoir Comics: G&G, omaggio a Giorgio Gaber (ristampato da BeccoGiallo) e Le Tragifavole.
Laureata all'Accademia di Belle Arti di Brera si appassiona e disegna fumetti collaborando con diversi autori ed editori.
Autrice de Il piccolo re edito da Tunuè, collabora con Giacomo Bevilacqua per la realizzazione di Metamorphosis, disegna alcuni episodi per la rivista The Garfield Show, realizza alcuni episodi per il fumetto erotico Curami di Cyrano comics e altre collaborazioni per autoproduzioni.
Teresa Radice e Stefano Turconi nascono entrambi nella Grande Pianura, a metà degli anni ’70… ma s’incontrano solo nel 2004, grazie a un topo dalle orecchie a padella e a una pistola spara-ventose. Lei, per vivere, scrive storie; lui le disegna. Si piacciono subito, si sposano l’anno seguente. Scoprendosi a vicenda viaggiatori curiosi, lettori onnivori e sognatori indomabili, partono alla scoperta di un bel po’ di mondo, zaino e scarponi.
Dal camminare insieme al raccontare insieme il passo è breve.
Le prime avventure a quattro mani sono per le pagine del settimanale Disney “Topolino”.
Nel loro Covo Creativo, i cassetti senza fondo straripano di progetti: cose da fare, posti da vedere, facce da incontrare.
Il Porto Proibito, pubblicato nel 2015 per BAO Publishing e ristampato nel 2016 in una Artist Edition di prestigio, ha vinto il Gran Guinigi come “Miglior graphic novel” a Lucca Comics 2015 e il Premio Micheluzzi come “Miglior fumetto” a Napoli Comicon 2016. Sempre per i tipi di BAO, pubblicano Non stancarti di andare nel 2017 (graphic novel che riscuote in brevissimo tempo un grande successo di pubblica e critica), due volumi della serie per i più piccoli Orlando Curioso (Orlando Curioso e il segreto di Monte Sbuffone e Orlando Curioso e il mistero dei calzini spaiati) tra il 2017 e il 2018, Tosca dei Boschi (inizialmente edito da Dargaud in Francia e poi portato in Italia) nel 2018.
I frutti più originali della loro collaborazione hanno gli occhi grandi e la testa già piena di storie. I loro nomi sono Viola e Michele.
Vincenzo Sarno (Napoli, 26 maggio 1976) è un produttore cinematografico, produttore televisivo e responsabile multimediale ed editoriale italiano. È il principale produttore della Sergio Bonelli Editore[. Ha pianificato una strategia di sviluppo degli eroi Bonelli fuori dalla carta stampata, ideando e sviluppando il progetto chiamato Bonelli Cinematic Universe.
Ha lavorato per l'editore Star Comics e per la società Kappa Edizioni, dove si è occupato della consulenza per la produzione di serie animate, la gestione degli eventi sul territorio, licensing e marketing di brand come Dragon Ball, Gundam, One Piece; per conto di Backstage svolge le stesse mansioni per il brand Star Wars. Dal 2007 inizia a collaborare con i canali televisivi del gruppo De Agostini, dove nel 2009 viene nominato direttore di co-produzione ed acquisti delle serie animate, dei reality show e delle fiction dei canali del gruppo. Nel settembre 2014 diventa produttore esecutivo e responsabile dello sviluppo multimediale e librario di Bonelli. Nell'ottobre 2014 esordisce su Rai 4 la serie televisiva tratta da Orfani, prima produzione realizzata interamente dalla casa editrice; Sarno è uno dei produttori esecutivi. Nel 2017 esce il primo film co-prodotto dalla Sergio Bonelli Editore insieme a Sky Cinema e Lock & Valentine, Monolith; Sarno è uno dei produttori esecutivi. Dal 2018 è responsabile dello sviluppo e produttore esecutivo di Bonelli Entertainment, braccio produttivo della società milanese.
È uno dei più grandi fan di Polo Nerd.